L'articolo si propone di indagare il concetto di mascolinità e di Latin Lover (cui è dedicato il numero speciale monografico della rivista in oggetto) a partire dall'omonimo film di Cristina Comencini. Attraverso l'analisi del film e strumenti metodologici degli studi culturali, l'articolo sostiene che la nostalgia verso il passato glorioso del cinema italiano si configuri come una nostalgia nei confronti della mascolinità del divo e del suo potere seduttivo
Il profilo della regista Cristina Comencini richiesto dalle curatrici del volume monografico è affro...
Partendo dalle teorie di Proust espresse nei volumi di Alla ricerca del tempo perduto, secondo cui n...
Il film Giulietta e Romeo in rapporto alle sue fonti letterarie e all'influenza dell'estetica neorea...
L'articolo si propone di indagare il concetto di mascolinità e di Latin Lover (cui è dedicato il num...
Il saggio esplora la natura "fantasmatica" di "C'eravamo tanto amati" (Ettore Scola, 1974), un film ...
Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema ital...
Il saggio prende in esame la produzione di film contemporanei italiani che affidano alle canzoni la ...
La Titanus è la casa di produzione più longeva della storia del cinema italiano. Nel 2004 ha celebra...
Il lavoro descritto nella presente Tesi di Laurea si inquadra nell'attività sperimentale svolta sul ...
Fin dagli albori del cinema, l’antichità greco-romana ha sempre rappresentato una fonte inesauribile...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Il saggio contiene uno studio del rapporto tra cultura classica e cultura popolare con un particolar...
Partendo dal testo di Calvino l'autrice prende in esame film del cinema italiano in cui le figure fe...
Il volume è una ricerca storica, critica e teorica sulla funzione, il ruolo creativo e le dinamiche ...
Il "neorealismo rosa" che emerge in Italia nel cinema degli anni 50 e 60 segna una fase di transizio...
Il profilo della regista Cristina Comencini richiesto dalle curatrici del volume monografico è affro...
Partendo dalle teorie di Proust espresse nei volumi di Alla ricerca del tempo perduto, secondo cui n...
Il film Giulietta e Romeo in rapporto alle sue fonti letterarie e all'influenza dell'estetica neorea...
L'articolo si propone di indagare il concetto di mascolinità e di Latin Lover (cui è dedicato il num...
Il saggio esplora la natura "fantasmatica" di "C'eravamo tanto amati" (Ettore Scola, 1974), un film ...
Numero di Cinepolitica dedicato alle forme di rappresentazione del passato dominanti nel cinema ital...
Il saggio prende in esame la produzione di film contemporanei italiani che affidano alle canzoni la ...
La Titanus è la casa di produzione più longeva della storia del cinema italiano. Nel 2004 ha celebra...
Il lavoro descritto nella presente Tesi di Laurea si inquadra nell'attività sperimentale svolta sul ...
Fin dagli albori del cinema, l’antichità greco-romana ha sempre rappresentato una fonte inesauribile...
Dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta, i cattolici hanno avuto un rapporto creativo e fecon...
Il saggio contiene uno studio del rapporto tra cultura classica e cultura popolare con un particolar...
Partendo dal testo di Calvino l'autrice prende in esame film del cinema italiano in cui le figure fe...
Il volume è una ricerca storica, critica e teorica sulla funzione, il ruolo creativo e le dinamiche ...
Il "neorealismo rosa" che emerge in Italia nel cinema degli anni 50 e 60 segna una fase di transizio...
Il profilo della regista Cristina Comencini richiesto dalle curatrici del volume monografico è affro...
Partendo dalle teorie di Proust espresse nei volumi di Alla ricerca del tempo perduto, secondo cui n...
Il film Giulietta e Romeo in rapporto alle sue fonti letterarie e all'influenza dell'estetica neorea...